La ricerca di materiali innovativi che garantiscano prestazioni elevate a basso impatto ambientale è una delle sfide principali del nostro tempo. In questo contesto, l’Isolgranulo, un materiale isolante termico a base di granuli di polistirolo espanso (EPS), emerge come un’opzione versatile ed efficiente per una vasta gamma di applicazioni edilizie e industriali.
L’Isolgranulo è prodotto tramite un processo di espansione del polistirolo, creando granuli leggeri e porosi che intrappolano l’aria, offrendo un eccellente isolamento termico.
La sua struttura unica lo rende un isolante altamente performante con diversi vantaggi:
- Alta efficienza termica: L’Isolgranulo offre una bassa conduttività termica, riducendo le perdite di calore in inverno e mantenendo gli edifici freschi d’estate, garantendo così comfort termico ottimale e significativi risparmi energetici.
- Peso leggero: Grazie alla sua struttura porosa, l’Isolgranulo è estremamente leggero, semplificando il trasporto, la manipolazione e l’installazione, riducendo anche i costi di manodopera.
- Resistenza meccanica: Nonostante la sua leggerezza, l’Isolgranulo presenta una buona resistenza alla compressione, rendendolo adatto a diverse applicazioni strutturali.
- Versatilità: L’Isolgranulo può essere utilizzato in diverse configurazioni: come riempimento per muri cavi, isolamento di fondazioni, tetti e pavimenti, garantendo una soluzione personalizzabile per ogni esigenza edilizia.
Proprietà | Valore |
---|---|
Conduttività termica (λ) | 0,030 - 0,040 W/mK |
Densità | 10 - 25 kg/m³ |
Resistenza alla compressione | 8 - 20 kPa |
Oltre ai vantaggi già elencati, l’Isolgranulo offre altre interessanti caratteristiche:
- Resistenza all’umidità: L’EPS è un materiale idrofobo, quindi l’Isolgranulo è naturalmente resistente all’assorbimento di acqua, prevenendo la formazione di muffa e garantendo una maggiore durata dell’isolamento.
- Compatibilità ambientale: L’Isolgranolo è riciclabile e può essere prodotto con materiali sostenibili come EPS rigenerato, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni.
- Costo competitivo: Il prezzo accessibile dell’Isolgranulo lo rende un materiale isolante attraente per diverse tipologie di progetti, dalle abitazioni private alle grandi infrastrutture.
L’utilizzo dell’Isolgranolo in edilizia offre numerosi vantaggi:
- Risparmio energetico: Grazie all’eccellente isolamento termico, l’Isolgranulo contribuisce a ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento degli edifici, garantendo un maggiore comfort abitativo.
- Maggiore efficienza energetica: L’impiego dell’Isolgranolo permette di ottenere una migliore classificazione energetica degli edifici, rendendoli più sostenibili e attraenti sul mercato immobiliare.
- Ridotta emissione di CO2: La riduzione dei consumi energetici grazie all’Isolgranolo contribuisce a diminuire le emissioni di gas serra, favorendo la lotta al cambiamento climatico.
In conclusione, l’Isolgranolo si pone come una soluzione innovativa e sostenibile per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. La sua versatilità, leggerezza, alta performance termica e basso costo lo rendono un materiale ideale per una vasta gamma di applicazioni edilizie. Scegliendo l’Isolgranolo, stai investendo in un futuro più verde e confortevole.
Ricorda, ogni piccolo passo verso una maggiore sostenibilità conta!